Leghe di Acciaio

Le leghe di acciaio sono materiali fondamentali in una vasta gamma di settori industriali, grazie alla loro versatilità, resistenza e durevolezza. Utilizzate fin dai tempi antichi, l’acciaio ha visto una rapida evoluzione con la rivoluzione industriale, quando furono sviluppate tecniche avanzate per migliorarne le proprietà.

Oggi, le leghe di acciaio sono impiegate in costruzioni, automotive, aerospaziale, medicina e molti altri campi, dove la combinazione di resistenza meccanica, resistenza alla corrosione e lavorabilità è cruciale. Grazie a trattamenti e leghe speciali, l’acciaio continua a essere un materiale di riferimento per l’innovazione tecnologica e la produzione di componenti altamente performanti.

Acciai PM

La Metallurgia delle Polveri (PM), frutto di oltre cinquant’anni di ricerca, si è imposta come tecnologia fondamentale per migliorare le prestazioni delle leghe di acciaio. Grazie a un processo produttivo completamente integrato, la Zapp, con la sua serie Z-PM, raggiunge livelli di eccellenza straordinari. Negli acciai convenzionali, è spesso necessario scegliere tra proprietà contrastanti: usura e tenacità, tenacità e resistenza alla corrosione, corrosione e durezza. Ogni caratteristica tende a compromettere l’altra. Il processo integrale della Metallurgia delle Polveri riduce questi compromessi, permettendo di incorporare oltre il 40% di elementi di lega nella composizione. Il risultato? Un acciaio che combina tenacità, resistenza all’usura e, quando necessario, resistenza alla corrosione, offrendo una soluzione avanzata con la serie Zapp Z-PM.

Acciai Inossidabili

Gli acciai inossidabili rappresentano una classe di materiali strategici per numerosi settori industriali, grazie alla loro eccellente resistenza alla corrosione, alla lunga durata nel tempo e alla straordinaria versatilità. Introdotti all’inizio del XX secolo, hanno profondamente trasformato il modo di operare in ambienti aggressivi, dove è fondamentale proteggere i componenti da ruggine, usura e agenti chimici.Oggi trovano impiego in ambiti chiave come l’industria chimica, alimentare, aerospaziale, medicale e delle costruzioni, dove la combinazione tra resistenza meccanica, inossidabilità e lavorabilità li rende indispensabili.L’evoluzione costante delle leghe e dei trattamenti ha reso gli acciai inossidabili protagonisti nella realizzazione di componenti ad alte prestazioni e soluzioni affidabili anche per le applicazioni più avanzate.

Acciai Convenzionali

Gli acciai convenzionali costituiscono la base della metallurgia moderna e continuano a ricoprire un ruolo centrale in moltissime applicazioni industriali. Prodotti mediante processi siderurgici tradizionali, offrono un ampio spettro di proprietà meccaniche, chimiche e tecnologiche che li rendono adatti a lavorazioni di precisione, trattamenti termici e usi strutturali.Utilizzati in settori come la meccanica generale, la stampistica, l’automotive, l’edilizia e la carpenteria industriale, questi acciai rappresentano una soluzione equilibrata tra prestazioni, reperibilità e costi contenuti.Grazie alla continua evoluzione dei processi produttivi e alla disponibilità di numerose tipologie e gradi, gli acciai convenzionali restano una scelta affidabile e performante per una vasta gamma di esigenze progettuali.