Prodotti

Categorie merceologiche

Leghe di Acciaio

Le leghe di acciaio sono materiali fondamentali in una vasta gamma di settori industriali, grazie alla loro versatilità, resistenza e durevolezza. Utilizzate fin dai tempi antichi, l’acciaio ha visto una rapida evoluzione con la rivoluzione industriale, quando furono sviluppate tecniche avanzate per migliorarne le proprietà.

Oggi, le leghe di acciaio sono impiegate in costruzioni, automotive, aerospaziale, medicina e molti altri campi, dove la combinazione di resistenza meccanica, resistenza alla corrosione e lavorabilità è cruciale. Grazie a trattamenti e leghe speciali, l’acciaio continua a essere un materiale di riferimento per l’innovazione tecnologica e la produzione di componenti altamente performanti.

Leghe di Rame e Bronzo

Leghe di Rame

Le leghe di rame sono materiali altamente versatili, apprezzati per la loro ottima conduttività elettrica e termica, resistenza alla corrosione e facilità di lavorazione. Queste leghe, che includono rame puro e leghe con vari metalli come zinco, stagno e alluminio, sono utilizzate in una vasta gamma di applicazioni, dai cavi elettrici alle valvole industriali, fino ai componenti elettronici. Le leghe di rame sono inoltre ideali per applicazioni che richiedono resistenza alla corrosione, come in ambienti marini o nell’industria chimica. La loro capacità di resistere alla corrosione, unite alla facilità di formatura e saldatura, le rende materiali di scelta in molte industrie.

Rame al Berillio

Il rame al berillio è una lega ad alte prestazioni che combina le eccezionali proprietà del rame con la resistenza e la durezza conferite dal berillio. Questa lega è particolarmente apprezzata per la sua elevata resistenza meccanica, conduttività elettrica e termica, oltre alla resistenza alla fatica e all’usura. Viene utilizzata principalmente in applicazioni che richiedono elevate prestazioni, come connettori elettrici, utensili per l’industria aerospaziale, molle e componenti ad alta sollecitazione.

Leghe di Bronzo

Le leghe di bronzo, composte principalmente da rame e stagno, sono note per la loro resistenza alla corrosione, resistenza meccanica e durata nel tempo. Queste leghe vengono utilizzate in applicazioni che richiedono elevata resistenza alla corrosione, come ingranaggi, cuscinetti, valvole e impianti marini, dove le condizioni di umidità e salinità sono un problema. Le leghe di bronzo sono anche ampiamente impiegate nell’industria automobilistica, nella produzione di componenti per il settore energetico e nelle attrezzature di precisione. La loro combinazione di resistenza, lavorabilità e resistenza alla corrosione le rende una scelta ideale per componenti che devono operare in ambienti estremi.

Acciai PM

Acciai PM

La Metallurgia delle Polveri (PM), frutto di oltre cinquant’anni di ricerca, si è imposta come tecnologia fondamentale per migliorare le prestazioni delle leghe di acciaio. Grazie a un processo produttivo completamente integrato, la Zapp, con la sua serie Z-PM, raggiunge livelli di eccellenza straordinari. Negli acciai convenzionali, è spesso necessario scegliere tra proprietà contrastanti: usura e tenacità, tenacità e resistenza alla corrosione, corrosione e durezza. Ogni caratteristica tende a compromettere l’altra. Il processo integrale della Metallurgia delle Polveri riduce questi compromessi, permettendo di incorporare oltre il 40% di elementi di lega nella composizione. Il risultato? Un acciaio che combina tenacità, resistenza all’usura e, quando necessario, resistenza alla corrosione, offrendo una soluzione avanzata con la serie Zapp Z-PM.

Acciai Inossidabili

Acciai Inossidabili

Gli acciai inossidabili rappresentano una classe di materiali strategici per numerosi settori industriali, grazie alla loro eccellente resistenza alla corrosione, alla lunga durata nel tempo e alla straordinaria versatilità. Introdotti all’inizio del XX secolo, hanno profondamente trasformato il modo di operare in ambienti aggressivi, dove è fondamentale proteggere i componenti da ruggine, usura e agenti chimici.Oggi trovano impiego in ambiti chiave come l’industria chimica, alimentare, aerospaziale, medicale e delle costruzioni, dove la combinazione tra resistenza meccanica, inossidabilità e lavorabilità li rende indispensabili.L’evoluzione costante delle leghe e dei trattamenti ha reso gli acciai inossidabili protagonisti nella realizzazione di componenti ad alte prestazioni e soluzioni affidabili anche per le applicazioni più avanzate.

Acciai Convenzionali

Acciai Convenzionali

Gli acciai convenzionali costituiscono la base della metallurgia moderna e continuano a ricoprire un ruolo centrale in moltissime applicazioni industriali. Prodotti mediante processi siderurgici tradizionali, offrono un ampio spettro di proprietà meccaniche, chimiche e tecnologiche che li rendono adatti a lavorazioni di precisione, trattamenti termici e usi strutturali.Utilizzati in settori come la meccanica generale, la stampistica, l’automotive, l’edilizia e la carpenteria industriale, questi acciai rappresentano una soluzione equilibrata tra prestazioni, reperibilità e costi contenuti.Grazie alla continua evoluzione dei processi produttivi e alla disponibilità di numerose tipologie e gradi, gli acciai convenzionali restano una scelta affidabile e performante per una vasta gamma di esigenze progettuali.

Metallo Duro

Il metallo duro è una lega composta principalmente da carburo di tungsteno (WC) e un legante metallico, generalmente cobalto. Questo materiale è altamente apprezzato per la sua durezza, resistenza all’usura e alla deformazione anche a temperature elevate, rendendolo ideale per applicazioni che richiedono prestazioni eccezionali in condizioni di alta sollecitazione meccanica e termica. Il metallo duro viene comunemente utilizzato per la produzione di utensili da taglio, frese, punte, inserti per macchinari industriali, e in applicazioni per l’industria mineraria e petrolifera, dove è fondamentale la resistenza all’abrasione. Grazie alla sua estrema durezza e stabilità, il metallo duro è il materiale di scelta per operazioni di precisione e lavorazioni su materiali duri e resistenti.

Acciai da precipitazione

Gli acciai da precipitazione sono leghe speciali che, grazie a un trattamento termico, sviluppano proprietà eccezionali, tra cui una resistenza meccanica elevata e una notevole durezza. Il termine “precipitazione” si riferisce a un processo metallurgico in cui determinati elementi leganti (come il rame, l’alluminio o il nickel) vengono sciolti all’interno della matrice metallica. Durante il trattamento termico, questi elementi si separano e formano piccole particelle che “precipitano” nella struttura del materiale, migliorando così le sue proprietà meccaniche. Questo processo aumenta la resistenza e la durezza dell’acciaio, rendendolo particolarmente utile in applicazioni che richiedono alta performance, come componenti di motori, attrezzi da taglio, e strutture che operano in ambienti estremi. Gli acciai da precipitazione sono utilizzati in settori come l’aerospaziale, l’automotive, e l’industria energetica, dove la combinazione di resistenza, durezza e tenacità è cruciale. Questi acciai si distinguono anche per la loro stabilità dimensionale e la loro resistenza a deformazioni plastiche anche sotto carichi elevati.

Settori applicativi

Una nostra selezione per vari problemi di corrosione, conducibilità termica e durezza

Lavorazioni a caldo

Gli acciai per lavorazioni a caldo, noti anche come acciai da fatica termica, sono leghe progettate per resistere a sollecitazioni termiche cicliche causate da rapide variazioni di temperatura o da esposizioni prolungate a condizioni termiche estreme. Sono materiali essenziali in applicazioni dove i componenti sono sottoposti a ripetuti stress termici, come nelle turbine, nei motori a combustione interna e in ambito aerospaziale. Tra le proprietà distintive di questi acciai spiccano l’elevata resistenza all’ossidazione e alla corrosione a caldo, la capacità di mantenere stabilità dimensionale sotto carichi termici e la resistenza alla deformazione plastica. Trovano impiego in componenti critici come pale di turbine, testate motore, matrici per pressofusione e parti di impianti industriali ad alta temperatura, dove affidabilità e durata sono requisiti imprescindibili. Grazie a trattamenti termici avanzati e a formulazioni ottimizzate, questi acciai garantiscono prestazioni elevate anche nelle condizioni operative più severe.

Tranciatura e Asportazione Truciolo

Gli acciai per tranciatura e asportazione di truciolo sono leghe specificamente sviluppate per affrontare condizioni operative severe durante i processi di lavorazione meccanica, come il taglio, la tranciatura, la foratura e la fresatura. Questi materiali si distinguono per l’equilibrata combinazione di durezza, tenacità e resistenza all’usura, caratteristiche fondamentali per garantire prestazioni elevate e durata prolungata degli utensili in ambienti ad alto carico meccanico e termico. Gli acciai destinati alla tranciatura devono mantenere la loro durezza anche a temperature elevate, per resistere al riscaldamento localizzato causato dall’attrito durante il taglio. Gli acciai per asportazione di truciolo, invece, richiedono un’ottima resistenza all’abrasione, alla microfessurazione e al cedimento plastico, elementi essenziali per garantire precisione e produttività nelle lavorazioni ad alta velocità. Questi acciai trovano impiego in settori strategici come l’automotive, l’aerospaziale e la produzione di componenti meccanici di precisione, dove è indispensabile coniugare affidabilità, durata e lavorabilità. Grazie alla composizione bilanciata e ai trattamenti termici mirati, offrono prestazioni eccellenti anche nelle condizioni più impegnative.

Lavorazioni a Freddo

Gli acciai per lavorazioni a freddo sono leghe progettate per resistere a processi meccanici che avvengono senza l’applicazione di calore, come la tranciatura, la piegatura, la formatura e l’imbutitura. Questi acciai sono caratterizzati da un’elevata resistenza alla deformazione, resistenza all’usura e buona tenacità, che li rendono ideali per applicazioni in cui il materiale deve mantenere le proprie caratteristiche meccaniche senza subire alterazioni dovute al riscaldamento. Grazie alla loro durezza e capacità di resistere a carichi elevati, gli acciai per lavorazioni a freddo sono utilizzati nella produzione di utensili, matrici e componenti destinati alla formatura di altri materiali. Questi acciai vengono spesso sottoposti a trattamenti termici per migliorarne ulteriormente la resistenza e la durezza, in modo da garantire prestazioni eccellenti anche in ambienti di lavoro ad alta pressione. Gli acciai per lavorazioni a freddo sono ampiamente impiegati in settori come l’automotive, la produzione di attrezzi e l’industria della lamiera, dove la capacità di mantenere la forma e resistere a usura e fatica è essenziale.

Soluzioni Inossidabili

Gli acciai per lavorazioni di materie plastiche sono leghe progettate per essere utilizzate nella produzione di utensili destinati alla lavorazione e alla formatura di plastica, come stampi per iniezione, stampi per estrusione e altri componenti per il trattamento della plastica. Questi acciai devono possedere una buona resistenza all’usura, all’erosione e alle alte temperature, poiché la plastica fusa può raggiungere temperature elevate e causare un’intensa sollecitazione meccanica sugli stampi. Inoltre, è fondamentale che gli acciai per lavorazioni di materie plastiche abbiano una buona resistenza alla corrosione e alla fatica, poiché gli stampi sono soggetti a cicli termici e meccanici ripetuti. Questi acciai vengono spesso trattati termicamente o nitrurati per migliorarne ulteriormente la durezza superficiale e la resistenza all’usura, garantendo una lunga durata e una buona finitura delle parti stampate. Sono impiegati in vari settori industriali, come l’automotive, l’elettronica, la produzione di imballaggi e la produzione di componenti plastici per applicazioni varie, dove è essenziale avere utensili con alte prestazioni e lunga vita utile.

Viti di plastificazione

Gli acciai per viti di plastificazione sono leghe specializzate utilizzate per la produzione di viti destinate ai macchinari per l’iniezione della plastica. Le viti di plastificazione sono componenti cruciali nei processi di trasformazione delle materie plastiche, poiché sono responsabili della fusione, della mescolanza e della plastificazione del materiale plastico all’interno della macchina. Questi acciai devono essere particolarmente resistenti all’usura e alla corrosione, poiché sono sottoposti a sollecitazioni termiche e meccaniche elevate durante il processo di plastificazione. Inoltre, devono garantire una buona lavorabilità per la realizzazione di viti complesse e resistenti, con una superficie liscia che riduca l’attrito e migliori l’efficienza del processo. Gli acciai per viti di plastificazione sono anche trattati termicamente per migliorare la durezza superficiale e la resistenza alla fatica, al fine di ottenere una lunga durata in ambienti di lavoro ad alte temperature e con alte velocità di rotazione. Questi acciai sono utilizzati principalmente nell’industria della plastica, per la produzione di componenti automotive, elettrodomestici, e imballaggi, dove la qualità del processo di plastificazione è cruciale per la qualità del prodotto finale.